Cosa significa vedere una montagna
"Vedere la montagna" è una parola ricca di significato filosofico, spesso usata per descrivere un modo di cognizione intuitivo e diretto. Ha origine dal koan Zen "Vedere le montagne è montagna, vedere l'acqua è acqua", che esprime le tre fasi della cognizione delle cose da parte delle persone: percezione cognitiva iniziale, pensiero complesso intermedio e ritorno finale alla natura. Negli ultimi anni il termine “vedere la montagna” è stato esteso anche a un atteggiamento di vita, cioè mettere da parte i pensieri distraenti e andare dritti all'essenza. Di seguito esploreremo il significato più profondo di "vedere la montagna" basandoci sugli argomenti caldi su Internet negli ultimi 10 giorni.
1. Inventario degli argomenti caldi su Internet (ultimi 10 giorni)

| Classifica | argomenti caldi | indice di calore | Principali punti di discussione |
|---|---|---|---|
| 1 | Nuove scoperte nell’intelligenza artificiale | 9.8 | La tecnologia dell’intelligenza artificiale è vicina al pensiero umano? |
| 2 | Anomalie climatiche globali | 9.5 | Ragioni per frequenti condizioni meteorologiche estreme |
| 3 | Il concetto di Metaverso si raffredda | 8.7 | Come conciliare virtualità e realtà |
| 4 | Giovani che tornano a casa | 8.2 | Differenze nello sviluppo urbano e rurale e scelte di valore |
| 5 | Nuove tendenze nel mangiare sano | 7.9 | Ritorno al concetto di consumo di ingredienti naturali |
2. I tre regni del “vedere la montagna”
Da questi temi caldi possiamo trovare una cosa in comune: le persone prestano sempre più attenzione all'essenza delle cose. Ciò coincide con i tre regni del “vedere le montagne”:
1.Vedere una montagna è una montagna: Nella fase iniziale, le persone vedono la superficie. Ad esempio, la tecnologia dell’intelligenza artificiale è una “macchina che imita gli esseri umani” e le anomalie climatiche sono “il maltempo”.
2.Vedere una montagna non è una montagna: Man mano che la conoscenza si approfondisce, le persone iniziano a dubitare e a pensare. Ad esempio, il Metaverso è un’innovazione o una bolla? Il ritorno dei giovani nelle loro città natali è una fuga o un risveglio?
3.Vedi la montagna o la montagna: Nella fase finale, le persone dissipano la nebbia e ritornano alla loro essenza. Ad esempio, un’alimentazione sana non significa inseguire le tendenze, ma tornare alla natura; Il progresso tecnologico non è destinato a sostituire l’uomo, ma a servire la vita.
3. Come praticare l'atteggiamento del “vedere la montagna” nei confronti della vita
| campo | cognizione rappresentazionale | cognizione essenziale |
|---|---|---|
| lavoro | Cerca lavori ben retribuiti | realizzare l'autostima |
| sociale | Accumula il numero di contatti | Costruisci relazioni autentiche |
| consumo | Acquista prodotti di marca | Soddisfare i bisogni reali |
| imparare | Ottieni il certificato di diploma | Migliorare le capacità cognitive |
4. Conclusione: La saggezza di vedere la montagna
In quest’era di esplosione delle informazioni, la saggezza di “vedere la verità” è particolarmente preziosa. Ci ricorda: quando insegui i punti caldi, non lasciarti ingannare dalle apparenze; di fronte alle scelte, devi tornare al tuo vero cuore. Che si tratti di sviluppo tecnologico, protezione ambientale o crescita personale, solo vedendo chiaramente l’essenza possiamo prendere decisioni sagge.
Come dice il Buddismo Zen: "Tutte le cose ritornano all'Uno, dove si ritorna?" La risposta potrebbe essere: ritornare alla "montagna" originaria: un'esistenza semplice, reale, essenziale.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli